Diamanti Lab-Grown: La Rivoluzione che Sta Cambiando il Mondo della Gioielleria
I diamanti lab-grown, o diamanti da laboratorio, rappresentano l’evoluzione naturale dell’industria diamantifera: una tecnologia all’avanguardia che ricrea in laboratorio diamanti identici a quelli estratti – in tutto e per tutto – ma con una filiera completamente tracciabile ed etica.
Se stai considerando l’acquisto di un gioiello con un diamante lab grown, qui puoi trovare tutte le informazioni principali su questa alternativa affascinante ai diamanti estratti.
La Storia di una Rivoluzione Scientifica
Tutto iniziò negli anni ’50, quando Howard Tracy Hall, un visionario chimico della General Electric, si pose una domanda rivoluzionaria: “Perché dipendere dalle miniere quando possiamo ricreare i diamanti in laboratorio?”
Dopo quattro anni di tentativi e fallimenti, nel 1954 Hall riuscì nell’impresa: il primo diamante da laboratorio era nato. Quello che iniziò come un progetto industriale si è trasformato in una vera rivoluzione che oggi permette a chiunque di possedere diamanti veri di qualità eccezionale.
Da allora, la tecnologia ha fatto passi da gigante e trattandosi di un bene relativamente nuovo, è necessario spiegarlo in modo approfondito per evitare le insidie della disinformazione che circola online.
Di cosa è fatto un diamante lab-grown?
Carbonio puro – esattamente come i diamanti estratti – con atomi che si formano in strutture identiche a quelli dei diamanti estratti.
Neanche i gemmologi possono trovare differenze tra i due diamanti ad occhio nudo. Servono attrezzature specifiche che esaminano la struttura degli atomi per notare eventuali differenze e la precisione non è mai garantita.
Come nascono i diamanti lab-grown?
Ci sono due metodi principali:
HPHT (High Pressure, High Temperature)
Il metodo pioniere che ricrea le condizioni del mantello terrestre
– Pressione di 1,5 milioni di libbre per pollice quadrato,
– Temperature superiori a 1.482°C,
– Un piccolo seme di diamante cresce letteralmente davanti agli occhi degli scienziati.
CVD (Chemical Vapour Deposition):
La tecnologia del futuro, quella che scegliamo noi di Fàbera.
Nel 2015, un team di ingegneri guidati da R. Martin Roscheisen ha perfezionato questa tecnica rivoluzionaria:
– Camera controllata riscaldata a oltre 760°C,
– Gas ricchi di carbonio trasformati in plasma,
– Crescita atomo su atomo, per una purezza ineguagliabile.
Tutti i diamanti Fàbera vengono prodotti con l’approccio CVD.


Dove sono prodotti i diamanti lab grown?
In tutto il mondo e, a differenza delle miniere, sono in costante miglioramento in termini di efficienza.
Per quanto riguarda i nostri diamanti lab grown, da laboratori altamente specializzati – principalmente in India – gestiti da team qualificati di scienziati e ingegneri che utilizzano solo la tecnologia più all’avanguardia.
Nel caso dei gioielli Fàbera, i diamanti provengono da laboratori che utilizzano l’energia solare per minimizzare il più possibile il loro impatto ambientale.
Quindi si può dire che i diamanti lab grown sono diamanti veri?
Assolutamente sì.
Un diamante creato in laboratorio è un diamante vero, autentico, in quanto è creato con carbonio puro, che conferisce proprietà fisiche e chimiche identiche al diamante estratto.
I diamanti “finti” come gli zirconi, la mossanite, lo zaffiro bianco e lo spinello sono di solito facili da individuare, anche per un occhio inesperto. Questi sono, ad esempio, più facilmente graffiabili.
La FTC (Federal Trade Commission) in America ha anche recentemente cambiato la definizione di un diamante prendendo la parola ‘naturale’ fuori di esso per includere la varietà coltivata laboratorio.
“[I diamanti creati in laboratorio] non sono falsi. Non sono zirconi. Hanno le stesse proprietà fisiche e chimiche di un diamante estratto.” afferma Stephen Morisseau, portavoce dell’Istituto Gemmologico d’America (GIA).
Tutti i maggiori istituiti gemmologici mondiali – HRD e IGI – certificano i diamanti lab grown esattamente nello stesso modo in cui vengono certificati i diamanti estratti.



Perché acquistare i diamanti lab-grown Fàbera?
IMPATTO SOCIALE
Creare dei diamanti lab-grown significa avere il controllo totale sull’intera filiera produttiva.
Daalla creazione alla consegna del diamante al consumatore si evitano zone d’ombra a favore di una catena di fornitura completamente trasparente. I diamanti estratti, al contrario, provengono spesso da catene di approvvigionamento non rintracciabili e da regioni dove avvengono conflitti, violazione dei diritti umani e lavoro minorile.
IMPATTO AMBIENTALE
Sicuramente non si può affermare che la loro produzione sia sostenibile al 100%. La strada è ancora lunga, ma i diamanti da laboratorio sono senza dubbio meno dannosi per l’ambiente e le comunità circostanti rispetto ai diamanti estratti. Quest’ultimi richiedono molta più energia per estrarre un carato di diamante dalla terra rispetto al produzione di un diamante in laboratorio per non parlare degli enormi crateri nel terreno che si formano per l’estrazione di un diamante.
In uno studio condotto da Frost & Sullivan, si dice che gli impianti produttivi utilizzati per creare i diamanti in laboratorio “sono spesso situati in aree che hanno un impatto trascurabile sull’ambiente e non hanno quasi alcun impatto sulla biodiversità.“
QUALITÀ & ACCESSIBILITÀ ECONOMICA
La creazione di un diamante lab grown è più efficiente e conveniente rispetto al processo di estrazione. Ogni diamante è unico e la sua qualità è anch’essa basata sulle 4C come per i diamanti naturali. Dal punto di vista economico, un carato di diamante lab grown con le stesse qualità di un diamante naturale, costa il 50%-60% in meno. Molti produttori stanno entrando nel mercato dei diamanti da laboratorio, provocando una svalutazione del diamante. La vera differenziazione la fa la certificazione e la produzione sostenibile del diamante.
CERTIFICATO DI SOSTENIBILITÀ
Quando acquisti un diamante lab grown (così come un diamante estratto) ricordati sempre di chiedere una certificazione di sostenibilità da parte del venditore. In tal modo saprai dove il diamante è stato prodotto, quanta energia è stata utilizzata per produrlo e avrai la sicurezza che non c’è stato uno sfruttamento dei lavoratori.
Noi di Fàbera siamo certificati SCS-007 Sustainability Rated Diamond.

